Assemblea ordinaria Associazione Poschiavina Esploratori
 
 
Si è svolta sabato 16.03.13 l’assemblea ordinaria APE. Complice forse il bel tempo che ha portato tanti sulle piste da sci non è stata purtroppo numerosa la partecipazione dei genitori.
 
Dopo le consuete approvazioni dell’ordine del giorno, rispettivamente del verbale dell’ultimo incontro la parola passa al presidente Erno Cortesi, il quale si complimenta con il comitato e i membri attivi per i traguardi raggiunti nell’ultimo anno. Fra l’altro ricorda alcune opere che sono state portate a termine, in particolare la realizzazione e l’assegnazione delle stanze di pattuglia, e il “carozon da l’APE” che è stato presentato al pubblico durante il mercatino di Natale in Piazza.
 
I responsabili delle attività presentano i loro resoconti. Cominciamo con i piccoli Castorini: il gruppo conta ben 21 partecipanti gestiti da 3 preparate monitrici. Le attività si svolgono a cadenza mensile, si cerca di portare i bambini il più possibile all’aperto e a contatto con la natura, in pieno spirito scoutistico. La monitrice Francesca con un sorriso ci confida che, nonostante le variate attività, il momento più apprezzato dai bambini in età prescolastica è la condivisione della merenda. 
Continua il successo anche per il gruppo dei Lupetti che conta 24 attivi. Vengono riassunte le attività, in particolare si ricordano il trapasso avvenuto a inizio stagione, al müs da tola, le varie corse d’orientamento, la buona azione che ha permesso di donare quasi CHF 1000.00 a bambini meno fortunati, la stramangiadina, e l’uscita primaverile. A breve i Lupetti cominceranno la preparazione per l’incontro cantonale che vede sfidarsi diverse pattuglie provenienti dai grigioni.
Non sono da meno gli Esploratori che contano 19 ragazzi che frequentano regolarmente le attività. Anche per loro è stato un anno ricco di esperienze; l’uscita a Pescia con il Trapasso, la creazione delle pattuglie, l’inaugurazione delle camere pattuglia, la costruzione del presepe, la corsa d’orientamento, la fiaccolata e l’uscita Yeti in quel di Cavaglia. La monitrice Romina si rallegra per il buon affiatamento del gruppo.
Anche il gruppo dei Pionieri vive di ottima salute; sono i ragazzi stessi a presentare all’assemblea le attività svolte. Raccontano del campeggio Cantonale dove per loro è stato proposto un programma speciale, la camminata a Pescia Alta, l’uscita del Trapasso, la costruzione del carozon, la costruzione della piscina riscaldata, la costruzione del tradizionale bar di ghiaccio in Val di Campo e la slittata a Muottas Muragl.
 
Dopo il disbrigo di pratiche burocratiche quale la presentazione e l’approvazione del resoconto del cassiere, del rapporto dei revisori e del preventivo per il prossimo anno viene affrontata la questione delle nomine. Si scoprono alcuni cambiamenti a livello organizzativo e fra i monitori. Il presidente Erno si congratula con chi arriva, e saluta cordialmente chi va, ricordando che l’APE può vivere solo grazie all’impegno disinteressato dei monitori che con grande passione organizzano le attività e che negli ultimi anni hanno saputo ridare a questa società lo splendore che aveva un tempo. Una piacevole novità è anche il fatto di avere finalmente di nuovo un rappresentante valposchiavino nei ranghi del comitato cantonale dei Battasendas Grischun (esploratori grigionesi) un grazie a Michele per la disponibilità. 
 
La serata termina con la tradizionale spaghettata in compagnia di tutti i presenti, come già annunciato, pochi ma buoni!
 
Per il comitato 
Sempre Pronti!
Primo

Sempre pronti! L’APE a favore del prossimo!

Grazie all’azione di beneficenza promossa dai castorini, dai lupetti e dagli esploratori poschiavini sabato 24.11 è stato possibile donare più di 800.00 CHF all’associazione Cottolengo a Tuuru, in Kenya, presso la quale è attivo anche un nostro convalligiano, Don Fiorenzo Crameri. Questa struttura è nata per dare ospitalità e assistenza ai bambini portatori di handicap, che purtroppo in questo paese sono molto spesso abbandonati dalla loro stessa famiglia.

Ringraziamo la popolazione per i generosi contributi. L’APE si rallegra per la somma raccolta, ed è felice di regalare con il suo impegno un sorriso ai bambini meno fortunati.

Cogliamo inoltre l’occasione per ringraziare coloro che hanno fatto visita al nostro “Carozon” durante il Marcù da Natal, grazie anche a questi piccoli contributi la nostra società può continuare a crescere.

Rinnoviamo gli auguri di un sereno Natale e un felice anno nuovo!

Sempre pronti!

Primo

Si è svolto lo scorso fine settimana fra Pescia Bassa e Pescia Alta il tradizionale trapasso degli Esploratori poschiavini.
 
  
Più di 50 persone fra Lupetti, Esploratori, Pionieri e monitori si sono dati appuntamento sabato mattina per vivere assieme questa avventura. La grande prova per i Pionieri è stata arrivare a piedi fino a Pescia Alta. Nonostante le condizioni meteo non promettessero nulla di buono i 6 Pionieri accompagnati da 2 monitori hanno accettato e vinto la sfida. Sono infatti partiti attorno alle 9.00 da Mürasc, passati da Li Piani, attraverso il Pas da li 3 Crus e arrivati poco dopo l’ora di pranzo in Pescia Alta. Nel frattempo 13 Lupetti si preparavano a cimentarsi nelle diverse prove previste dal trapasso per diventare Esploratori. Sulla strada fra Pescia Bassa e Pescia Alta hanno dovuto affrontare diversi ostacoli. Per superare le diverse sfide è stato richiesto loro di mostrare coraggio, autocontrollo, ingegno, sapere e resistenza. Hanno affrontato l’acqua gelata, hanno sfidato la fortuna, si sono affidati ai compagni, per concludere con un salto nel vuoto, tutto questo mentre in cielo continuavano a correre grigie nubi dense di pioggia. Passata l’ora di pranzo è stato concesso loro un momento per riscaldarsi, mangiare, e riposare. Verso le 15.30 il gruppo dei Lupetti è partito per rientrare a casa, questo dopo aver osservato un’ulteriore prova di coraggio da parte degli aspiranti Esploratori che prevedeva anche di dimostrare grande forza di volontà. Il  pomeriggio è stato all’insegna della libertà e dei giochi.
 
 
Dopodiché ai Pionieri è stato chiesto di intrattenere con vari giochi gli Esploratori dimostrando di possedere anche capacità organizzative. All’ora di cena i palati sono stati allietati con un tradizionale piatto della nostra Valle: i Capunet, deliziosamente preparati da Trilly e Panda. Si attende quindi l’oscurità per le ultime prove di coraggio e forza che i ragazzi superano brillantemente. Nel frattempo le nubi lasciano spazio a una tonda e bianca luna. Poco prima di mezzanotte viene acceso un ultimo fuoco all’interno di quel che rimane di un vecchio scialè. È il momento dei tradizionali canti che ci fanno sentire uniti e parte di una grande famiglia. Dopo un colloquio i monitori decretano che tutti e 13 gli ex-Lupetti hanno dimostrato di possedere le capacità per diventare Esploratori, manca quindi solo l’ultima cosa: come da tradizione l’attestato viene firmato con il loro sangue. È già domenica quando finalmente stanchi ma soddisfatti tutti si coricano e si godono un meritato riposo. La mattina seguente ai monitori toccano le faccende domestiche, mentre, sotto un limpido cielo, Pionieri e Esploratori si recano a piedi a Pescia Bassa per la colazione allestita per noi dalla famiglia Lanfranchi. Qui gli ex-Lupetti ricevono la cravatta da Esploratori ed entrano così definitivamente a far parte di questa grande famiglia che gli rimarrà sempre nel cuore! Rimpinzati per bene tutto il gruppo scende dai monti per ritrovarsi appena sopra ai Casai. Terminiamo la giornata gustandoci le nostre salsicce cotte alla brace. Alle 15.30 è il momento dei saluti, ci abbracciamo per un ultimo Bumalaca e concludiamo questa avventura di due giorni dedicati al trapasso; importante tappa nella vita di uno scout!
Ringraziamo di cuore la famiglia Lanfranchi per l’ospitalità, la SUS che ci ha messo a diposizioni i mezzi di trasporto, e gli autisti che ci hanno accompagnati. Panfre per l’ottima organizzazione delle prove, e Luci, Mone, Mauro, Rex e Micro che gli hanno dato una mano. Sciatin per il trasporto materiale. Panda per la sua allegria, Leti per il suo impegno e Trilly per l’ottima cena.
 
Sempre pronti!
Primo

Come già in passato anche quest’anno l’APE intende dare il suo piccolo ma crediamo significativo contributo a chi è meno fortunato. Quindi sabato 24.11 i membri attivi nelle diverse branche si ritroveranno per una giornata all’insegna della beneficenza. In capanna costruiranno dei lavoretti di Natale che saranno poi venduti di casa in casa dai bambini stessi. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Cottolengo a Tuuru, in Kenya, presso la quale è attivo anche un nostro convalligiano, Don Fiorenzo Crameri. Questa struttura è nata per dare ospitalità e assistenza ai bambini portatori di handicap, che purtroppo in questo paese sono molto spesso abbandonati dalla loro stessa famiglia. Un nostro membro attivo, Gianna Giuliani, nome scout Dolby, ha soggiornato presso questa comunità negli ultimi mesi e ci ha riportato una commovente testimonianza. L’offerta sarà libera e contiamo sul vostro buon cuore per regalare un sorriso a questi bambini.

 

Aiutateci ad aiutare!

Primo

L’Associazione Poschiavina Esploratori apre le sue attività a tutti gli interessati. Di seguito ci presentiamo brevemente.
 
 
Cos’è lo scautismo?
È un movimento giovanile riconosciuto a livello mondiale, esistono oggi almeno 520 associazioni nazionali e internazionali, la grande famiglia scout conta 40'000'000 di giovani esploratori, da più di 200 paesi diversi. Non c'è nessun altro movimento al mondo che e stato in grado di raccogliere così tanti consensi. II tutto e basato sul volontariato ed e stato fondato nel 1907 in 1nghilterra da Robert Baden-Powell.
 
Qual è lo scopo della nostra associazione?
È quello di educare i ragazzi al rispetto per se stessi, gli altri e la natura. Durante le attività dovranno mettersi in gioco, superare dei problemi, prendere delle decisioni e assumere delle responsabilità. Cerchiamo di insegnare ai ragazzi il rispetto reciproco, a mettere al servizio degli altri le proprie capacita, ma anche a riconoscere e accettare i propri limiti. Ma soprattutto cerchiamo di trasmettere dei valori fondamentali nella nostra società quali il rispetto, la comprensione, I'aiuto reciproco, I'educazione, la disciplina, il senso di responsabilità, il senso di appartenenza, e molti altri!
 
 
Quando e come si svolgono le attività?
Si svolgono di norma il sabato pomeriggio, ogni due settimane e hanno una durata di circa due ore. A inizio anno viene stilato un programma di massima. Di regola le indicazioni sul ritrovo sono pubblicate il giovedì sul nostro giornale locale e sul nostro sito internet. Staremo il più possibile all’aperto e a contatto con la natura. Cercheremo di improntare ogni attività in base a quanto detto sopra,rendendola allo stesso tempo interessante, divertente e educativa.
 
Quali sono e come si suddividono i gruppi APE?
La 1. Branca è quella dei Castorini e comprende i bambini e le bambine di 5 e 6 anni
La 2. Branca è quella dei Lupetti e sono bambini e bambine dai 7 ai 10 anni
La 3. Branca è quella degli Esploratori sono ragazzi e ragazze da 11 a 13 anni
La 4. Branca è quella dei Pionieri sono adolescenti da 14 a 18 anni
 
Nuovi membri sono sempre benvenuti! La grande famiglia degli scout e sempre pronta ad accogliere nuovi interessati non importa se maschi, femmine, alti, bassi, grassi, magri, lenti, veloci, coraggiosi o timidi, qualunque sia il vostro punto di forza cercheremo con voi di trovare il modo per esprimerlo, così come impareremo ad accettare e migliorare i propri punti deboli.
 
Le attività per Lupetti, Esploratori e Pionieri iniziano sabato 1 settembre con la tradizionale uscita di due giorni dedicata al trapasso. Riceverete maggiori dettagli per posta o sulla pubblicazione del Grigione Italiano del 30.08.12. I Castorini iniziano invece il 29 settembre.
 
 
da ex lupetta, esploratrice e pioniera vi saluto cordialmente con un:
"Sempre Pronti"